Leone XIV: «La misericordia di Dio, l’unica via per la pace»
Prima solennità dell’Assunzione sul trono di Pietro per Robert Francis Prevost. Una giornata vissuta all’insegna della devozione mariana, quella di celebrare la Messa per i parrocchiani di Castel Gandolfo. Ieri mattina Leone XIV è arrivato per la seconda volta nella chiesa di San Tommaso da Villanova, al centro di piazza della Libertà, accolto dal vescovo di Albano, monsignor Vincenzo Viva. È lui che, prima del conclave, ha fatto conoscere i Castelli a Prevost in vista della presa di possesso come cardinale titolare della diocesi suburbicaria di Albano. Poi la Provvidenza ha voluto che l’agostiniano di Chicago tornasse in questi luoghi tanto cari a Paolo VI e Benedetto XVI come loro successore.
Nell’omelia Leone ha detto che «in Maria di Nazaret c’è la nostra storia, la storia della Chiesa immersa nella comune umanità» e che «il suo Magnificat rafforza nella speranza gli umili, gli affamati, i servi operosi di Dio». Il Papa ha riflettuto su una certa tendenza al letargo della fede: «A volte, purtroppo, dove prevalgono le sicurezze umane, un certo benessere materiale e quella rilassatezza che addormenta le coscienze, questa fede può invecchiare. Allora subentra la morte, nelle forme della rassegnazione e del lamento, della nostalgia e dell’insicurezza». Al contrario, invece, la Chiesa «vive nelle sue fragili membra, ringiovanisce grazie al loro Magnificat». L’esempio arriva ancora oggi. Il Pontefice ha citato le «comunità cristiane povere e perseguitate, i testimoni della tenerezza e del perdono nei luoghi di conflitto, gli operatori di pace e i costruttori di ponti in un mondo a pezzi sono la gioia della Chiesa» e «sono la sua permanente fecondità, le primizie del Regno che viene».